Autori

Lombardi, Germano
Germano Lombardi (Oneglia 1925 – Parigi 1992) è tra i fondatori del “Gruppo ’63” insieme, tra gli altri, a Umberto Eco, Nanni Balestrini, Edoardo Sanguineti e Giangiacomo Feltrinelli. Dopo gli studi a Firenze, si avvicina al mondo del teatro e a quello dei movimenti anarchici del primo dopoguerra. Nel ’47 si imbarca come marinaio, passione che non lo abbandonerà per il resto della vita, stabilendosi poi a Milano, dove entrerà nel mondo della pubblicità. Nel 1957 la decisione di dedicarsi esclusivamente alla scrittura. Dopo aver vissuto a Londra e a Parigi, si stabilisce a Roma, dove frequenta la galleria “La Tartaruga” e redige testi critici per amici come Cy Twombly, Mario Schifano, Pino Pascali e Tano Festa. È di questo periodo la fondazione del “Gruppo ’63”, movimento nell’ambito del quale Lombardi mette in scena anche alcune sue pièces teatrali. A cavallo tra gli anni ’70 e ’80 si traferisce definitivamente a Parigi. Tra i suoi romanzi più noti: Barcelona (1963), La linea che si può vedere (1967) e Il confine (1971). Villa con prato all’inglese è uscito per la prima volta nel 1977 per Rizzoli.
I Libri dell'autore
-
Barcelona
L’italiano Giovanni Zevi parte da Parigi alla volta di Barcellona per uccidere il generale franchista e governatore della città Felipe Acerro. Un viaggio nei ricordi e nella mente, annebbiata dall’alcol e dalla malattia, del protagonista.
-
Villa con prato all’inglese – di Germano Lombardi
Un giallo senza soluzioni sullo sfondo di una villa abbandonata nella Riviera ligure.