Luca Badini Confalonieri, torinese, allievo di Giovanni Getto, è professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università della sua città. Tra le sue pubblicazioni, la raccolta di saggi Il cammino di madonna Oretta. Studi di letteratura italiana dal Due al Novecento (Alessandria, …
Angelo Bagnasco (Pontevico, 1943) è arcivescovo metropolita della città di Genova dal 2006, cardinale presbitero della Gran Madre di Dio e Presidente del Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d’Europa.
Claudio Bagnasco è nato a Genova nel 1975. Suoi saggi di linguistica, racconti, brani di poetica, interviste e distici sono apparsi su vari blog e riviste. Ha pubblicato i romanzi Luciana (Carabba 2007) e Silvia che seppellisce i morti (Il Maestrale 2010), e la raccolta di racconti In …
Negli anni Sessanta è stato tra gli animatori della stagione della neoavanguardia, ha fatto parte dei poeti “Novissimi” e del “Gruppo 63”. Per primo ha realizzato nel 1961 poesie con computer. È autore del ciclo di poesie sulla Signorina Richmond e della trilogia di romanzi …
Gio Barabino (1936), genovese di nascita, lombardo di adozione, dopo un passato nel settore della siderurgia è ora pittore a tempo pieno e appassionato di storia.
Guido Barbazza (Genova, 1960), Presidente & Managing Director della multinazionale Wärtsilä, ingegnere appassionato di storia e cultura locale, nel 1994 ha fondato il Comitato Culturale Praese e ha promosso il Premio Culturale Achille Dapelo. Nel 2008 ha fondato il giornale …
Gino Battaglia (Roma, 1954), saggista e scrittore, si è occupato per molti anni del dialogo tra le fedi e più recentemente delle religioni del terzo millennio e dei loro rapporti con la società e la politica. Alcuni dei suoi lavori …
Francesco Biamonti (San Biagio della Cima, IM, 1928 – 2001), oggi considerato tra i maggiori protagonisti della narrativa italiana del secondo dopoguerra, è autore di quattro romanzi – L’angelo di Avrigue (1983), Vento largo (1991), Attesa sul mare (1994), Le parole …
Francesca Biasetton (Genova, 1961), http://www.biasetton.com è calligrafa e illustratrice. Oltre a tenere workshop e conferenze, è Visiting Professor presso la Naba – Nuova Accademica di Belle Arti di Milano. Dal 2011 ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione Calligrafica Italiana.
Wolf Biermann (Amburgo, 1936) è considerato uno dei maggiori poeti e cantautori di lingua tedesca. Il suo percorso politico e personale – con il passaggio, a soli 17 anni (1953), dalla Repubblica Federale alla Repubblica Democratica Tedesca e il successivo rientro nella Germania Occidentale (1976) …
Marco Bonini (Genova, 1958) ha pubblicato alcuni racconti su riviste letterarie e musicali e in raccolte di autori vari. Altre cose per la testa rappresenta il suo esordio editoriale a titolo esclusivamente personale. Fra le sue tante passioni l’“alternative rock” e i giocattoli obsoleti. …
Luca Borzani è autore di saggi e volumi dedicati alla storia sociale e d’impresa del ‘900 e alla Genova contemporanea. Sua ultima pubblicazione (con Marco Aime), Invecchiano solo gli altri, Einaudi, 2017. Donatella Alfonso, giornalista, scrive per «la Repubblica». Saggista, …
Ivo Brešan (Sebenico, Croazia, 1936), è scrittore e sceneggiatore. Della sua opera narrativa – che conta ben 12 titoli, nessuno dei quali edito in Italia – merita attenzione soprattutto il romanzo La cattedrale (2007), vincitore nel 2008 del premio “Ksaver Šandor Gjalski”. …
Giordano Bruschi (Genova, 1925), ex partigiano, sindacalista, volto televisivo e portavoce di comitati della Val Bisagno, nonché autore di libri sul lavoro e la Resistenza, è da sempre impegnato in prima linea sul territorio della Val Bisagno con attività di …
Monica Buelli (Torino, 1962) ha vissuto per anni a Santa Margherita Ligure. Laureata in Filosofia, ha lavorato come responsabile dell’ufficio stampa dell’IST di Genova e successivamente presso la Scuola di Formazione del personale per l’Ilva, scrivendo nel contempo articoli e …