Gli eventi di giugno

Cari lettori,

finalmente vi possiamo presentare un ricco calendario di eventi in presenza: alcuni riguardano libri usciti negli scorsi mesi, in altri vi racconteremo le nostre ultime novità. 

Non vi resta che prendere la vostra agenda e appuntarvi gli incontri che più vi interessano. Vi aspettiamo!

MARTEDÌ 8 GIUGNO ore 18 La Feltrinelli di Genova

Una raccolta di dodici storie per raccontare la pandemia a Genova e le tante realtà che si sono distinte per solidarietà e resilienza. 

L’autrice presenta il volume insieme a Pino Petruzzelli.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a eventi.genova@lafeltrinelli.it 

 

GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 ore 18:00 Associazione Culturale Startè Piazza Europa, 16 - La Spezia

Un romanzo psicologico, carico di suspense e denso di riferimenti al biennio del “coraggio di Stato”, che scava nelle debolezze dell’animo umano sullo sfondo di uno dei momenti più drammatici della recente storia d’Italia. 

La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a info@starteitalia.it oppure telefonando a 0187 875839

MARTEDÌ 15 GIUGNO 2021 ore 18:00 La Feltrinelli di Genova

La vita sociale del genovese Sebastiano non va oltre metodiche colazioni al bar e qualche battuta con i nuovi vicini di casa. Mentre la sua attività di compravendita di acciaio è ostacolata dai dazi introdotti dall’Unione Europea, Sebastiano sviluppa un interesse ai confini con l’ossessione verso l’area della città colpita dalla tragedia del 14 agosto. Spronato dall’amico Matteo intravede uno spiraglio di riscatto nell’appalto per l’assegnazione dell’acciaio destinato alla ricostruzione del ponte.

Romanzo di esordio del genovese Alberto Grillo, Quote è stato segnalato alla XXXIII edizione Premio Calvino.

La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a eventi.genova@lafeltrinelli.it 

VENERDÌ 18 GIUGNO 2021 ore 17:00 Festival Internazionale di Poesia Palazzo Ducale, Cortile maggiore - Genova

Il nostro viaggio nella prosa montaliana continua con il Quaderno Genovese: il diario degli anni di studio del poeta. Un testo prezioso che esprime il rapporto del poeta con la città di Genova e costituisce un documento unico sulla sua formazione, stupefacente per la vastità di interessi che superano i confini nazionali, nonché per la sicurezza irriverente di impressioni e giudizi.
È un’ansiosa ricerca personale, dove ne va della vita, che tocca la musica e la modernità in arte e rivela un temperamento a tratti genuinamente mistico ma sempre di assoluta immediatezza e umorismo.

La prenotazione è obbligatoria: scrivere a contact@festivalpoesia.org o a info@cannetoeditore.it

MARTEDÌ 22 GIUGNO 2021 ore 18:00 presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

L’autrice, discendente di Maria Carolina di Borbone, Duchessa di Berry, ricostruisce i ricordi di una famiglia di altri tempi e narra la vita avventurosa della trisavola. In particolare racconta le vicende che l’hanno vista protagonista a partire dal 1816, quando era giunta a Parigi da Napoli, sposa di Carlo Ferdinando d’Artois Duca di Berry, fino al 1833, quando era ritornata a Palermo, esule, dopo la sua sfortunata impresa in Vandea come Reggente di Francia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *