Il libro
Il volume qui presentato è il numero monografico della rivista ALGEBAR che viene eccezionalmente pubblicato in forma cartacea. Così Renato Carpi, fondatore dell’associazione culturale omonima, spiega le ragioni di un numero speciale: «La sfida per il futuro (in pericolo) dell’umanità è elaborare la coscienza di una “comunità di destino” di tutti i popoli della Terra. Ecco da dove nasce la necessità di un dialogo multidimensionale tra i popoli, le culture, le generazioni, i generi, i saperi, tra l’uomo e la natura. È in questo bisogno generale di confronto che si colloca la riflessione sul dialogo fra religioni e spiritualità».
L’Associazione
L’associazione culturale Algebar nasce con l’idea di creare un sistema comunicativo permanente, in grado di intrecciare relazioni tra un crescente numero di città europee e mediterranee, al fine di far nascere un embrione di comunità dialogante e di promuovere una conoscenza condivisa. L’obiettivo è aprire un confronto inerente a tutti i più significativi aspetti dell’agire umano, tra l’Europa, tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, i Paesi della penisola arabica, l’Iran e altri ancora. Per diffondere idee e progetti, l’Associazione ha dato vita a una rivista, fino ad ora digitale.
Il Curatore
Renato Carpi tra il 1980 e il 1990 ha creato e diretto la rivista politico-culturale «ENTROPIA (crisi e trasformazione)». Nel 1995 ha ideato e fondato insieme a Giulietto Chiesa il centro di studi sui problemi della globalizzazione PLA-NET, che ha dialogato con personalità mondiali della politica e della cultura tra cui Mikhail Gorbaciov, Frederik de Klerk, Joseph Stiglitz, Edward Luttwak e altri ancora. Agli inizi del 2000 è stato tra i fondatori di Megachip, un’associazione nazionale impegnata sui problemi del sistema informativo e comunicativo a livello internazionale. Nel 2014 ha fondato l’associazione culturale ALGEBAR, di cui è presidente e dirige la rivista digitale.
Gli autori
Renato Carpi, Alessandro Cavalli, Giuseppe Momigliano, Joseph Levi, Haim Fabrizio, Cipriani Luciano, Rosasco Marco, Gaetano Abdulrazzaq Al Malahii, Yassine Lafram, Virginia Manzitti, Azza Karam, Nayla Tabbara, Ani Zonneveld, Roberto Celada Bellanti, Francesca Lagomarsino, Andrea T. Torre, Mauro Spotorno, Aristide Canepa, Daniele Ferrari, Matteo Manzitti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.