Rassegna stampa – Verdi alla Scala
Connessi all’Opera, luglio 2020 Gazzetta di Parma, giugno 2020 Il Sole 24 ore, gennaio 2021 | di Quirino Principe Il Secolo XIX, gennaio 2021 | di Sandro Cappelletto
Connessi all’Opera, luglio 2020 Gazzetta di Parma, giugno 2020 Il Sole 24 ore, gennaio 2021 | di Quirino Principe Il Secolo XIX, gennaio 2021 | di Sandro Cappelletto
Il foglio, 1 agosto 2020 Webinar a cura dell’Istituto Bruno Leoni
Stefano Verdino Genova, 1953, è ordinario di Letteratura italiana all’Università di Genova e autore di importanti contributi sulla poesia contemporanea. Tra questi ricordiamo la cura del volume Luzi. L’opera poetica, i Meridiani Mondadori (1998). I suoi libri Scopri gli altri Autori clicca qui
Patrizia Traverso Fotonarratrice, ha pubblicato diversi racconti per immagini nei quali la parola scritta di poeti, scrittori, filosofi e artisti alimenta e ispira ogni suo scatto fotografico. Ecco alcune delle sue pubblicazioni: Genova è mia moglie – la città di Fabrizio De André (Rizzoli, 2017) con Stefano Tettamanti. La parola ai gatti (2016), Lo sguardo …
Beatrice Solinas Donghi Serra Riccò, Genova, 1923 – Genova, 2015, è stata una tra le più note scrittrici italiane. Lanciata da Giorgio Bassani, che la fece esordire nella collana “Biblioteca di letteratura” da lui diretta per Feltrinelli, e da Anna Banti, è stata autrice di quasi quaranta titoli – tra romanzi, raccolte di racconti e …
Camilla Salvago Raggi Genova, 1924, è scrittrice e traduttrice. Tra i suoi romanzi più noti ricordiamo: Dopo di me (Mursia, 1967), L’ultimo sole sul prato (1982), Il noce di Cavour (1988), Prima del fuoco (1992), tutti pubblicati da Longanesi. Ha vinto il Premio Rapallo Carige nel 1993 per Prima del fuoco. Nel 2009 è uscito per i Tipi di Aragno L’ora blu (prima edizione Marietti 1995). Nel 2001 ha vinto il Premio Procida …
Emilio Salgari 1862-1911, è stato uno scrittore italiano di romanzi d’avventura molto popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per essere il “padre” di Sandokan, del ciclo dei pirati della Malesia e di quello dei corsari delle Antille. Scrisse anche romanzi storici, come Cartagine in fiamme, e diverse storie fantastiche, come Le meraviglie del Duemila in cui …
Sandro Ricaldone Genova, 1951, è uno studioso e critico d’arte. Dall’inizio degli anni ’80, in parallelo con la proposta di giovani artisti, ha avviato una serie di approfondimenti – apparsi originariamente su «Ocra» e «Tract», pubblicazioni da lui curate in quel tempo – intorno a gruppi e movimenti attivi nel secondo Novecento, da Cobra a …
Carlo Repetti Genova 1947, è drammaturgo, scrittore e traduttore. Autore teatrale e direttore del Teatro Stabile di Genova dal 2000 al 2014, teatro dove ha lavorato dal 1971 al 1990 e dal 1993 al 1997 come drammaturgo, responsabile culturale, direttore della Scuola di recitazione, e vicedirettore. Dal 1990 al 1993 e dal 1997 al febbraio …
Eugenio Montale Genova, 1896 – Milano, 1981, è uno dei massimi poeti italiani del Novecento. Nel 1975 ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura. Trasferitosi a Firenze,ha diretto il Gabinetto Vieusseux dal 1928 al 1938, quando è stato licenziato per essersi rifiutato di iscriversi al Partito fascista. Nel dopoguerra ha lavorato come giornalista presso …