Il libro
Una guida sui generis di Genova attraverso itinerari in salita (per ascensori o funicolari) e percorsi pedonali in discesa (celebri o misconosciuti, eleganti o dimessi, antichi o stratificati). Con un invito iniziale al lettore: imparare a camminare per liberare la mente da tutti i pensieri, in cerca di una sorta di “zen delle funicolari” (e degli ascensori). E ancora: orari dei mezzi e dati tecnici delle vetture, punti di riferimento per chi cammina, durata e direzione dei percorsi a piedi, suggerimenti musicali, citazioni letterarie, e cenni storici su fatti curiosi che contribuiscono a imprimere certi luoghi nell’immaginazione dei “viandanti”. In parallelo ai testi di Giampiero Orselli, le fotografie di Patrizia Traverso scandiscono per il lettore le giuste pause di un viaggio a
perdifiato in lungo e in largo, su e giù per la città, amplificando l’emozione di guardare Genova da punti di vista insoliti e sorprendenti. Un libro che riscopre una caratteristica che ha reso unica Genova – la presenza di tante funicolari e tanti ascensori pubblici – e che è anche un racconto urbano sul senso del camminare.
Gli autori
Patrizia Traverso è fotonarratrice, ha pubblicato diversi racconti per immagini nei quali la parola scritta di poeti, scrittori, filosofi e artisti alimenta e ispira ogni suo scatto fotografico. Tra le sue pubblicazioni: Genova è mia moglie – la città di Fabrizio De André (Rizzoli, 2017) con Stefano Tettamanti; La parola ai gatti (2016), Lo sguardo e il gusto (2012) e Preferisco leggere (2010) Tea; Golfo dei Poeti, companion guide (Sagep. 2015); Camogli, companion guide (Ultima spiaggia, 2013). Nel 2018 è stata nominata Ambasciatrice di Genova nel mondo.
Giampiero Orselli è scrittore, regista, paroliere. Ha lavorato in RAI e per i periodici e case editrici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.