Il libro
Lampedusa d’inverno, con la sua quotidianità malinconica e la sua natura sferzata dalla pioggia e dal vento, raccontata dagli scatti fotografici di Gianni Ansaldi e dalle parole di Massimo Ciavarro. L’isola si mostra a chi la comprende e ama come “un luogo di emozioni e di affetti, di solitudini e mare. Un mare nel quale qualcuno soffre, è vero, ma che, anche di fronte alla tragedia, ha un sapore di libertà: quella che cercano i migranti sui barconi; quella che vive chiunque si avventuri, da turista, nella scoperta delle sue ricchezze nascoste e del suo fascino” (Massimo Ciavarro). Lampedusa aspra e intatta, Lampedusa paradiso selvaggio: luogo nascosto da svelare.
Gli autori
Gianni Ansaldi (Genova 1959) nasce come attore del Teatro Stabile di Genova. Protagonista di commedie dei primi anni ottanta come Sapore di mare e Sapore di Mare 2, ha interpretato i film Portagli i miei saluti, L’ultima estate, Oggetti smarriti. Partecipa a diversi programmi televisivi e sit-com. Ha dedicato gran parte della sua carriera alla fotografia e alla fusione tra immagine e parola, fondando il Posativismo Dialettico. Con gli scatti ha raccontato la sua città, i grandi personaggi della cultura e dello spettacolo: da Paolo Conte a Fernanda Pivano, da Jovanotti a Luis Sepulveda a Evgenij Evtušenko. Ha pubblicato diversi libri di ritratti e di reportage. Ha esposto, tra l’altro, a Genova a Milano e a Melbourne, per il Melbourne Italian Festival del 2010. Insegna recitazione cinematografica a Genova presso Il Palcoscenico. Nel 2012 ha realizzato il suo primo cortometraggio, Soldi, come regista e a budget zero.
Massimo Ciavarro (Roma 1957) attore e produttore cinematografico, ha interpretato film di successo come Sapore di mare 2 e pellicole d’autore come Celluloide (1996), ma anche molte popolari fiction (da Sei forte maestro a Questa è la mia terra). È docente del corso di Produzione cinematografica all’Università Luiss di Roma. Nel 2013 ha partecipato come concorrente alla seconda edizione del reality Pechino Express. La grande passione per la pesca e il forte legame con Lampedusa e la sua gente l’hanno portato sempre più a dividersi tra Roma e l’isola siciliana, dove vive ormai per molti mesi all’anno. Dal 2008 porta ogni estate a Lampedusa la rassegna di film e materiali cinematografici “Vento del nord”, che ha acceso un riflettore sui temi della solidarietà e della legalità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.